Nella gara individuale che si è svolta venerdì 8 maggio a Cesenatico ed ha interessato 299 studenti provenienti da varie parti l’Italia, lo studente Crudele Matteo di 4D ha vinto una medaglia d’oro, svolgendo correttamente cinque problemi dimostrativi su sei. Complimenti vivissimi! Grazie al risultato conseguito, ha ottenuto il pass per partecipare anche l’anno prossimo alla gara nazionale.
Una grossa soddisfazione per lui e per la scuola, che, negli anni passati, ha visto altri propri studenti conquistare una medaglia nella gara individuale:
a.s. 2023-24: medaglia d’oro per Bertolini Roberto (5E);
a.s. 2022-23: medaglia d’argento per Bertolini Roberto (4E);
a.s. 2013-14: medaglia d’oro per Abram Damiano (5C).
Tutti gli anni il Liceo Russell partecipa alle varie fasi selettive delle olimpiadi sia a livello individuale (gara di istituto, provinciale ed eventualmente nazionale) che di gruppo (gara a squadre del biennio di istituto e provinciale, gara a squadre mista e femminile provinciale), attraverso il coinvolgimento di numerosi studenti appassionati alla risoluzione di problemi matematici.
Quest’anno hanno partecipato i seguenti studenti alla
- gara individuale provinciale: Torresani Martina (2B), Veclani Marcus (2D), Graziadei Davide (3C), Crudele Matteo (4D), Mattarei Thomas (5C);
- gara a squadre femminile: Veronesi Jenny (1C), Torresani Martina (2B), Fauri Pozzatti Veronica (3C), Paternoster Ida (4C), Ferrari Angela (4C), Danzi Silvia (4C), Barbi Veronica (5C), Torresani Viola (5C). ;
- gara a squadre mista: Veclani Marcus (2D), Springhetti Dimitri (3C), Graziadei Davide (3C), Crudele Matteo (4D), Ferrari Angela (4C), Barbi Veronica (5C), Torresani Viola (5C).
La gara a squadre del biennio, sia di istituto che provinciale, è stata organizzata e gestita da un gruppo di studenti del triennio (Fauri Pozzatti Veronica (3C), Graziadei Davide (3C), Springhetti Dimitri (3C), Basteri Diego (3CA), Coroppolo Leonardo (4C), Ferrari Angela (4C), Crudele Matteo (4D), Barbi Veronica (5C), Torresani Viola (5C), Seppi Davide (5D)). Per loro questa attività è stata riconosciuta come Alternanza Scuola Lavoro.
Allenatori i professori Carrara Claretta, Marchetti Luigi, Poli Alessandro e Poli Valentina.
Referente di istituto del progetto la prof.ssa Gabrielli Sandra Maria.